Il consenso scientifico rappresenta l'opinione collettiva degli scienziati in un determinato campo di studio in un dato momento. Non è un'unanimità perfetta, ma piuttosto un accordo generale basato sull'evidenza disponibile e sull'interpretazione dei dati.
Il consenso scientifico è dinamico e può evolvere nel tempo man mano che nuove scoperte vengono fatte e le teorie vengono riviste. È cruciale per la politica pubblica, poiché i decisori spesso si basano sul parere degli esperti per formulare leggi e regolamenti in aree come la salute, l'ambiente e la tecnologia.
È importante distinguere il consenso scientifico dalla semplice opinione. Si basa su un processo rigoroso di peer review, replicazione dei risultati e dibattito scientifico. Le pseudo-scienze spesso tentano di minare il consenso scientifico presentando affermazioni non verificate o ignorando le prove contrarie.
Esempi di argomenti su cui esiste un forte consenso scientifico includono:
Comprendere il consenso scientifico è fondamentale per prendere decisioni informate e contrastare la disinformazione.